
non è previsto il superamento di una soglia, in quanto il reato si configura indipendentemente dall’imposta evasa.
- Penali: possono comportare l'arresto, la reclusione o l'obbligo di risarcire integralmente l'importo evaso.
Commettere evasione fiscale significa sottrarre denaro alla pubblica amministrazione, agli enti locali o allo Stato (con il mancato versamento delle tasse e delle imposte). Anche nel caso la sottrazione delle somme avvenga per uno stato di necessità economica si configura in ogni caso l’evasione, ma va ricordato che la giurisprudenza considera valida giustificazione l’incapienza del contribuente.
Oltre alla riduzione della pressione fiscale e alla promozione della compliance, uno dei pilastri è il contrasto all’evasione.
È interessante osservare come, secondo tale nuova disposizione, il fenomeno elusivo venga espressamente ricondotto al concetto di abuso del diritto: nozione di carattere ampio, a più riprese indagata da dottrina e giurisprudenza, con cui viene indicato l’anomalo esercizio di un diritto che, senza realizzare alcun valido e concreto interesse per il suo titolare, provoca un danno o un pericolo di danno nei confronti di altri soggetti, ponendosi quindi in radicale contrasto con lo scopo in vista del quale quel diritto era stato attribuito dall’ordinamento.
È un risultato significativo e che deriva anche dall’effetto delle misure di digitalizzazione che rendono più difficili i comportamenti evasivi.
Quando si parla di elusione fiscale si fa riferimento ad un comportamento molto differente sul piano normativo che sanzionatorio rispetto all’evasione.
La dichiarazione fraudolenta scatta quando c’è una falsificazione della dichiarazione dei redditi o Iva, fatta inserendo finti elementi passivi o alterando le scritture contabili.
Altra ipotesi di evasione è la dichiarazione infedele che si differenzia da fraudolenta perché qui manca l’intento di arrecare una frode, ma, in ogni caso, si tratta di una condotta consapevole e volontaria.
Il semplice fatto di essersi trovati in difficoltà economiche infatti non basta, essendo il contribuente chiamato a valutare sempre i possibili rischi che un lavoro o un’attività imprenditoriale possono comportare. Tanto è vero che la Cassazione ha più volte detto che è colpevole have a peek at this web-site l’imprenditore che paghi prima gli stipendi dei dipendenti e dopo, se avanzano soldi, le tasse: queste directory ultime devono avere priorità.
I chiarimenti della Cassazione sul redditometro: l’onere di prova contraria ricade sul contribuente
La lotta all'evasione fiscale è tra gli obiettivi del triennio 2024 2026. Nonostante sia stata registrata una diminuzione del tax hole rispetto al passato, la strada da fare è ancora molta
Occultamento o distruzione di documenti contabili: quando vengono distrutti o nascosti documenti di cui è obbligatoria la conservazione al good di nascondere il reale quantity d’affari o l’ammontare dei redditi.
Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.